Fondata a Torino il 19 dicembre 1948, la FIAF, “Federazione Italiana Associazioni Fotografiche”, nasce con l’intento di divulgare e sostenere la fotografia amatoriale su tutto il territorio nazionale. Un obiettivo perseguito sia mediante l’attività di formazione dei propri Soci, che con l’organizzazione e il riconoscimento di mostre, corsi, incontri ed ogni altra iniziativa finalizzata ai medesimi scopi, tra cui la pubblicazione di periodici e libri.

In settanta anni di storia la FIAF si è imposta quale interlocutore istituzionale privilegiato del movimento fotoamatoriale italiano, interpretandone e rappresentandone le istanze culturali, fino al riconoscimento da parte del MIBACT, che ne ha legittimato il ruolo di alfabetizzatrice al linguaggio visuale presso le scuole dell’obbligo.

Fiafers è il nuovo progetto del Dipartimento Social della FIAF destinato a quanti si riconoscono nei valori culturali della nostra comunità fotografica, e che intendano cogliere le potenzialità di Instagram, il Social Network visuale per eccellenza che conta oggi oltre 800 milioni di utenti attivi nel mondo. In quanto cornice di appartenenza libera da vincoli, con le sue molteplici espressioni Fiafers sottolinea l’identità di una comunità aperta, che attraverso le sue articolazioni territoriali fa convivere reale e virtuale.

 

www.fiaf.net

 

 

Nel 2005, assieme al Comune di Bibbiena (AR), fonda il Centro Italiano della Fotografia d’Autore con l’obiettivo di evitare la dispersione della produzione più significativa degli autori italiani.