La Fondazione MAPS riunisce le competenze e la dedizione dei suoi membri, con l’obiettivo di costruire progetti innovativi condividendo idee, conoscenze ed esperienze. Basandosi sulla convinzione che affrontare un problema specifico o un argomento utilizzando un approccio multidisciplinare porti forza e profondità a un progetto, la nostra ambizione è creare collaborazioni tra i fotografi internazionali ei membri creativi di MAPS. Lavoreremo anche con i contributori degli ospiti (scrittori, fumettisti, musicisti …), che aggiungeranno un’ulteriore dimensione alle nostre produzioni. Attraverso le nostre iniziative, aspiriamo a: espandere il modo in cui le storie sono raccontate, condivise e comunicate; diffondere storie visive a un pubblico più ampio; esplorare modi per coinvolgere e responsabilizzare le comunità interessate. La Fondazione MAPS facilita la produzione di progetti multi-interdisciplinari che raggiungono un vasto pubblico per sensibilizzare sulle questioni contemporanee attraverso mostre, spettacoli dal vivo, eventi educativi e iniziative editoriali. Un forte focus è dato alla dimensione educativa delle nostre azioni, in accordo con il nostro programma MAPS SHARES. Il nostro obiettivo, attraverso la fondazione, non è solo quello di attirare l’attenzione sui problemi contemporanei, ma anche di ridare la nostra esperienza a chiunque sia disposto a risolvere questi problemi. Cerchiamo il sostegno di borse di studio, nonché partner e sponsor, con i quali possiamo esplorare offerte e proposte creative, al fine di creare una vera collaborazione. La Fondazione MAPS sarà lanciata tra qualche settimana, per ulteriori informazioni scrivere a foundation@mapsimages.com. Performance della ballerina Cindy Van Acker, realizzata in relazione alla mostra “Insert Coin” di Christian Lutz presso il Centro culturale svizzero di Parigi.
Credito d’immagine: Simon Letellier