Project Description

FRANCESCA SERAVALLE
PHOTOCONSULTANT&CURATOR ‘THEFIRSTPHOTOGRAPHY’
Premiata curatrice indipendente veneziana e laureata in Critica dell’Arte Contemporanea, assistente del critico Ando Gilardi, ha studiato a Venezia e Parigi vincendo una borsa di studio universitaria presso gli archivi di Magnum Photos Paris. Negli ultimi dieci anni ha lavorato nella produzione di mostre e libri, con oltre sessanta fotografi tra cui Koudelka e D’Agata. Il lavoro di Francesca è legato alla produzione di numerosi progetti per Magnum Photos, sia a Parigi che a Milano presso lo studio di Camilla Invernizzi. I suoi lavori recenti come curatrice, scrittrice e ricercatrice includono Shining in absencelibro (AMC – Kessels); Mother Nature(RVB – Kessels); Dalston Anatomydi Lorenzo Vitturi libro (SPBH) e relative mostre in Europa (Museo Foam in Amsterdam, CNA Luxembourg, The Photographers’ Gallery a London, Yossi Milo Gallery a New York e presso IMA Gallery Tokyo); Alex & Medi James Pfaff (Montanari), Alex & Me – Coda di James Pfaff (Montanari) 2018. Francesca insegna Fotografia Contemporanea all’Istituto Marangoni di Londra; aiuta i giovani creativi nella scoperta della propria identità, dalla costruzione del concept e del layout del proprio progetto editoriale o espositivo. I suoi testi e le sue opere curatoriali sono pubblicati a livello internazionale da RVB, AMC, SPBH, Trolleybooks, Silvana Editrice, Montanari e Witty Kiwi.
Nel 2015 con “Until Proven Otherwise / On the Evidence of the First Photos”esposta al Format Festival, ha vinto il primo premio FORMAT15 di Paul Hill Exposure. Il progetto è un corpo di “ricerca archeologica” che mira a dimostrare l’autenticità delle prime fotografie comunemente accettate. La mostra è diventata un museo all’aperto e un intervento urbano. Grandi stampe di immagini storiche sono state intessute nell’ambiente urbano, prima a Bari nel 2015, su invito di Planar e poi a Puntasecca nel 2016 per Gazebook Festival. A novembre 2016 il progetto è stato esposto con una nuova installazione al Museo di Wroclaw per celebrare la Capitale europea della cultura. L’ossessione della prima volta continua nella sua pratica curatoriale con il progetto Everything has its First Timedove Francesca indaga tra gli archetipi della nostra società contemporanea e trasforma i materiali d’archivio in arte concettuale. I suoi nuovi lavori comprendono la mostra Quantum Pixelal Brighton Festival of Art nel 2016, il video Secret Communicationa London Photo Fair 2016, Venice Film Festival 2016, Photo Saint Germain, Parigi 2017, Fabrica x Aquagrandaalla Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia 2016 il video Le donne di Ca ‘Pesarocommissionate e presentate a Ca’ Pesaro, Museo d’Arte Moderna di Venezia, 2017. A settembre 2017 è stata invitata a realizzare una performance audio per il collettivo POIUYT al Festival UNSEEN. Ha curato e disegnato la mostra personale di Alex & Medi James Pfaff alla galleria Streetworks Photoworks durante la Biennale d’arte Glasgow International 2018 e il nuovo libro Alex & Me – Coda. Attualmente lavora sul suo progetto curatoriale e semiotico“The Fist Photos – Polysemy of the primitive gesture”. Vive tra Londra e Venezia, dove è stata a capo del gruppo di curatori e ricercatori d’archivio a Fabrica.
www.francescaseravalle.com
www.thefirstphotos.com
youtube: everything has its first time