Project Description
Becoming a citizen.
Italia e Cina, Long term project dal 2017 tuttora in corso.
Michelle, tredici anni, è una delle più giovani Sindache d’Italia. La legge n.285/1997 ha sancito l’ingresso in politica dei bambini attraverso i Consigli Comunali dei Ragazzi (CCR), organi istituzionali organizzati come quelli degli adulti coi quali si rapportano. Nei CCR i cittadini del futuro possono sviluppare idee e proposte per migliorare la propria città, esprimere le proprie opinioni, confrontarsi e discutere liberamente nel rispetto delle regole. Insieme agli educatori che li accompagnano in questo percorso i bambini imparano diritti e doveri, partendo dallo studio dei Diritti Costituzionali per arrivare all’analisi e alla condivisione dei Diritti Universali. La conoscenza dei principi cardine di un Paese democratico è fondamentale al
raggiungimento del diciottesimo anno, momento in cui si esercita il diritto di voto. Nelle parole di F.D.Roosevelt “ La Democrazia non può avere successo finché coloro che esprimono la loro scelta non sono preparati a scegliere con consapevolezza. La vera salvaguardia della democrazia, perciò, è l’educazione ”. Michelle è stata eletta ViceSindica a 10 anni e Sindaca nel 2019 a Castel San Pietro Terme (BO) che è uno dei 183 Comuni Italiani ( solo 1%) rispetto ai 7.954 totali che hanno il Consiglio Comunale dei Ragazzi la cui età media va dai 9 ai 14 anni. In Europa sono presenti in Francia, Svizzera e Croazia. Da millenni l’uomo ha sempre avuto la necessità di vivere in società con gli altri. Già nel IV secolo A.C. Aristotele affermava che “l’uomo per sua natura è un animale
politico”, in quanto la forma tipica della vita sociale è la polis, da cui deriva il termine politica. Michelle ha una freschezza iperattiva che spazza via lo stereotipo grigio del politico.
E’ consapevole del pericolo del riscaldamento climatico e vuole essere parte attiva nella lotta contro l’inquinamento della plastica: tra i suoi idoli, Greta Thunberg e
Boyan Slat.
Michelle e suoi coetanei sono i cittadini del domani. Tra gioco e politica, i valori della democrazia vengono assorbiti fin dall’infanzia. Ben presto arriveranno a gestire la società del futuro sognando di rendere il mondo un posto migliore in cui vivere.
Col mio progetto vorrei diffondere questo tipo di educazione civica come esempio di aspettative e speranze di nuova generazione che mostra interessi oramai abbandonati da tanta collettività adulta.