Project Description

Wish it was a coming out è un progetto a lungo termine che indaga il tabù rappresentato dal connubio tra omosessualità e vecchiaia, a partire da un’esperienza biografica dell’autrice. Quando
ancora adolescente Ianniello si scopre attratta da altre ragazze, comprende che la sessualità delle persone viene data normalmente per scontata e che se fare coming out risulta un’azione liberatoria, presto svela anche la difficoltà di comunicare ad alcune persone un aspetto della propria identità spesso ancora fonte di pregiudizi: l’autrice si porta dietro per anni il peso di non essere riuscita a raccontare la sua scoperta ai nonni, perdendo l’opportunità di una reciproca conoscenza. Da questa
confessione mancata nasce la necessità di riscatto, di un’azione catartica utile a sé e ad altre persone.
In un omaggio indiretto ai nonni, inizia così una ricerca di esperienze di vita di uomini e donne omosessuali tra i sessanta e gli ottant’anni che vogliano condividere le proprie storie personali: sorrisi, affanni, pensieri, amori e desideri, ai quali raramente viene data voce. Queste persone sono ritratte in coppia o sole, all’interno delle proprie case, in una dimensione di autentica intimità.
Partendo da una messa in gioco di esperienze di vita comuni, dell’autrice e dei suoi soggetti, si delinea così uno spaccato delle vite di chi, gay o lesbica nell’Italia di oggi, vive quella fase
contraddittoria e affascinante della vita che è l’invecchiamento. Questo lavoro, a partire dalla possibilità di rimediare a quei silenzi che ci portiamo dietro da sempre, parla del desiderio di
mettersi a nudo senza rinnegare alcuna parte di sé: il coming out del titolo non riguarda più solo la sessualità ma anche e soprattutto la condivisione intergenerazionale delle proprie esperienze, del proprio vissuto, della propria persona.