INFORMAZIONI SULLA PRIVACY
COMUNICAZIONI E MODALITÀ TRASPARENTI PER L’ESERCIZIO DEI DIRITTI DELL’INTERESSATO
L’utente è invitato a leggere attentamente le seguenti informazioni sulla privacy in ottemperanza agli artt. 13 e 14 (nel caso si tratti di dati personali non ottenuti presso l’interessato ma da altre fonti) del Regolamento Generale Europeo sulla Protezione dei dati (GDPR), e successive modifiche ed integrazioni per comprendere appieno su quali basi vengono raccolti i dati personali, come vengono utilizzati e conservati e a chi sono divulgati, in particolare relativamente a:
- Dati di navigazione relativi al sito web https://www.italyphotoaward.com/
- Cookie relativi al sito web https://www.italyphotoaward.com/
- Dati raccolti per la partecipazione al Premio Voglino 2018 e la prenotazione delle Letture
- Dati relativi all’indirizzo e-mail raccolti per invio di newsletter
1. CHI SIAMO
Questa comunicazione viene resa disponibile nella sua qualità di Titolare del trattamento dall’Associazione FRAME FOTO/FESTIVAL (di seguito anche Associazione) rappresentata dal Direttore Artistico Cecilia Pratizzoli.
2. QUALI DATI PERSONALI VENGONO RACCOLTI E COME SONO UTILIZZATI?
Che cosa sono i dati personali?
I dati personali sono quelle informazioni che, direttamente o indirettamente, permettono di identificare l’utente come persona fisica. Per “direttamente” si intende, per esempio il nome, il cognome e l’ indirizzo; per “indirettamente” si intende quando sono trattati insieme ad altre informazioni.
2.1 Dati di navigazione relativi al sito web https://www.italyphotoaward.com/
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.
Finalità e base giuridica del trattamento |
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero inoltre essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del sito (legittimi interessi del Titolare). |
Periodo di conservazione |
I dati sono di norma conservati per brevi periodi di tempo, a eccezione di eventuali prolungamenti connessi ad attività di indagine. |
Conferimento |
I dati non sono conferiti dall’interessato ma acquisiti automaticamente dai sistemi tecnologici del sito. |
2.2 Cookie relativi al sito web https://www.italyphotoaward.com/
Un cookie è un file di testo che un sito web visitato dall’utente invia al suo terminale (computer, dispositivo mobile quale smartphone o tablet), dove viene memorizzato per essere poi ritrasmesso a tale sito in occasione di una visita successiva al sito medesimo. Il Sito si avvale di cookie tecnici, per la cui installazione non è richiesto alcun consenso da parte dell’utente, e non utilizza cookie di profilazione di terze parti. Non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
Si precisa inoltre quanto segue:
- i dati sono raccolti solo per le finalità e per la durata compatibile con le finalità di raccolta e sono trattati con modalità informatiche;
- l’utilizzo dei cookie tecnici non richiede il consenso preventivo dell’utente poiché si tratta di cookie necessari a consentire la navigazione all’interno del Sito e il corretto funzionamento del Sito medesimo. In caso di rimozione dei cookie tecnici attraverso le impostazioni del browser, la navigazione all’interno del Sito potrebbe non essere, in tutto o in parte, possibile. Viene fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti.
2.3 Dati raccolti per la partecipazione al Premio Voglino 2018 e la prenotazione delle Letture
L’associazione raccoglie i dati relativi al nome, cognome, telefono, indirizzo e-mail unitamente ad eventuali note rilasciate volontariamente dall’utente.
Finalità e base giuridica del trattamento |
Finalità amministrative e organizzative inerenti le elaborazioni contabili e i pagamenti. La base giuridica è costituita dagli accordi contrattuali e dai legittimi interessi del Titolare. |
Periodo di conservazione |
Tempistiche compatibili con obblighi normativi e in linea con le finalità del trattamento. |
Conferimento |
Facoltativo ma obbligatorio per la partecipazione al concorso e la prenotazione delle Letture |
2.4 Dati relativi all’indirizzo e-mail raccolti per invio di newsletter
Finalità e base giuridica del trattamento |
Invio di informazioni sulle iniziative e le proposte. La base giuridica è costituita dall’interesse legittimo e dal consenso. |
Periodo di conservazione |
Conservati fino alla revoca del consenso. Una volta revocato il consenso, il Titolare cesserà l’utilizzo dei dati per tali finalità, ma potrà conservarli al fine di tutelarsi da possibili responsabilità basate su tali trattamenti. |
Conferimento |
Consenso espresso e facoltativo (es. inserendo il proprio nominativo e l’indirizzo email sul sito web nell’apposito campo). |
Il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali o informatici adottando logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.
3. DIRITTI PREVISTI DALLA LEGGE
La legge garantisce una serie di diritti relativi ai propri dati personali. L’Associazione si impegna a proteggere i dati personali e a rispettare le leggi in materia di privacy dei dati di volta in volta in vigore. Maggiori informazioni e suggerimenti sui diritti possono ottenersi dall’Autorità nazionale competente per la tutela dei dati personali.
Diritti |
Cosa significa? |
1. Diritto all’informazione |
L’utente ha il diritto di ricevere informazioni chiare, trasparenti e facilmente comprensibili sulle modalità di utilizzo dei suoi dati personali e sui propri diritti. È per tale motivo che vengono fornite le informazioni contenute in questa Informativa. |
2. Diritto di accesso |
L’utente ha il diritto di ottenere l’accesso ai propri dati (se tali dati sono oggetto di trattamento) e ad altre informazioni (simili a quelle fornite nella presente informativa sulla privacy). Lo scopo è far sì che l’utente sia a conoscenza e possa verificare se i suoi dati personali sono utilizzati in conformità con la legge sulla privacy dei dati. |
3. Diritto di rettifica |
L’utente ha il diritto di far correggere le informazioni in caso di inesattezza o incompletezza. |
4. Diritto di cancellazione |
Noto anche come “diritto all’oblio”, in poche parole, permette di richiedere la cancellazione o la rimozione dei dati laddove non vi sia alcun motivo valido per continuare a utilizzarli. Non si tratta di un diritto generale alla cancellazione, esistono eccezioni. |
5. Diritto di limitare il trattamento dei dati |
L’utente ha il diritto di ‘bloccare’ o di inibire l’utilizzo ulteriore delle informazioni. Quando il trattamento dei dati è limitato, l’Associazione può comunque conservare le informazioni, ma non può utilizzarle ulteriormente. L’Associazione conserva elenchi di persone che hanno richiesto il “blocco” di un ulteriore utilizzo delle loro informazioni per garantire che tale vincolo sia rispettato in futuro. |
6. Diritto alla portabilità dei dati |
L’utente ha il diritto di ottenere e riutilizzare i propri dati personali per le sue finalità in diversi servizi. Ad esempio, se decide di passare a un nuovo fornitore, questo diritto consente di spostare, copiare o trasferire facilmente le informazioni tra i sistemi informatici dell’azienda e i loro sistemi in modo sicuro e protetto, senza comprometterne l’usabilità. |
7. Diritto di obiezione al trattamento |
L’utente ha il diritto di opporsi al trattamento per finalità di marketing diretto (realizzato solo previo consenso) e anche al trattamento che è eseguito per finalità di tutela di legittimi interessi dell’Associazione. |
8. Facoltà di avanzare reclami |
L’utente ha il diritto di presentare un reclamo sulle modalità con cui l’Associazione tratta o elabora i suoi dati personali presso il garante nazionale per la privacy dei dati. |
9. Diritto di revoca del consenso |
Se l’utente ha dato il proprio consenso allo svolgimento di qualsiasi attività con i suoi dati personali, ha il diritto di ritirare tale consenso in qualsiasi momento (sebbene, in tal caso, ciò non comporti l’illiceità di quanto realizzato fino a quel momento con i dati personali con il consenso dell’utente). Ciò include il diritto alla revoca del consenso all’utilizzo dei dati personali per scopi di marketing. |
Per maggiori informazioni su come esercitare i diritti, contattare:
Cecilia Pratizzoli: info@premiovoglino.com – photo@ceciliapratizzoli.com – Mob: +39 320 18 38 850
4. RICHIESTE ALL’ASSOCIAZIONE
L’Associazione è tenuta per legge a dare seguito alle richieste e fornire informazioni gratuitamente, tranne nel caso in cui le richieste siano manifestamente infondate o eccessive (specialmente a causa della loro natura ripetitiva), in tal caso l’Associazione potrebbe rifiutarsi di dare seguito alla richiesta.
Si prega di ponderare in modo responsabile la richiesta prima di inoltrarla. L’Associazione risponderà non appena possibile. Generalmente ciò avviene entro un mese dalla ricezione della richiesta.
5. MODIFICHE
La presente Informativa è in vigore dal 29 giugno 2018. L’Associazione si riserva di modificarne o semplicemente aggiornarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della normativa applicabile. L’Associazione invita l’Interessato a visitare con regolarità questa sezione per prendere cognizione della più recente ed aggiornata versione dell’Informativa in modo da essere sempre aggiornato sui Dati Personali raccolti e sull’uso che ne fa l’Associazione.
6. DEFINIZIONI
1) «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («Interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;
2) «trattamento»: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
3) «titolare del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’Autorità pubblica, il servizio o altro organismo che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali; quando le finalità e i mezzi di tale trattamento sono determinati dal diritto dell’Unione o degli Stati membri, il titolare del trattamento o i criteri specifici applicabili alla sua designazione possono essere stabiliti dal diritto dell’Unione o degli Stati membri;
4) «responsabile del trattamento»: la persona fisica o giuridica, l’Autorità pubblica, il servizio o altro organismo che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento;
5) «destinatario»: la persona fisica o giuridica, l’Autorità pubblica, il servizio o un altro organismo che riceve comunicazione di dati personali, che si tratti o meno di terzi. Tuttavia, le Autorità pubbliche che possono ricevere comunicazione di dati personali nell’ambito di una specifica indagine conformemente al diritto dell’Unione o degli Stati membri non sono considerate destinatari; il trattamento di tali dati da parte di dette Autorità pubbliche è conforme alle norme applicabili in materia di protezione dei dati secondo le finalità del trattamento;
6) «terzo»: la persona fisica o giuridica, l’Autorità pubblica, il servizio o altro organismo che non sia l’Interessato, il titolare del trattamento, il responsabile del trattamento e le persone autorizzate al trattamento dei dati personali sotto l’Autorità diretta del titolare o del responsabile;
7) «consenso dell’interessato»: qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica, informata e inequivocabile dell’Interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso, mediante dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano siano oggetto di trattamento;
8) «violazione dei dati personali»: la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati;
9) «autorità di controllo»: l’Autorità pubblica indipendente istituita da uno Stato membro ai sensi dell’articolo 51;
10) «autorità di controllo interessata»: un’Autorità di controllo interessata dal trattamento di dati personali in quanto: a) il titolare del trattamento o il responsabile del trattamento è stabilito sul territorio dello Stato membro di tale Autorità di controllo; b) gli interessati che risiedono nello Stato membro dell’Autorità di controllo sono o sono probabilmente influenzati in modo sostanziale dal trattamento; oppure c) un reclamo è stato proposto a tale Autorità di controllo.