
PROFESSIONE PHOTO EDITOR
Chi sceglie le fotografie utilizzate nelle pagine dei giornali? Chi in una redazione tiene i rapporti con i fotografi e assegna i servizi da realizzare? Chi conosce possibilità e segreti degli archivi fotografici? Chi, insomma, è la figura chiave per le immagini editoriali? La risposta è una sola: il photo editor.
Il photo editor è un professionista della fotografia che non fa fotografie ed è un giornalista che non scrive.
Occuparsi di fotografia all’interno di una redazione è un mestiere esaltante e creativo che però, in qualche caso, può tramutarsi in un inferno di frustrazioni: dipende in gran parte dalla sensibilità e dall’intelligenza di chi attribuisce al photo editor un peso più o meno decisivo. Ma può dipendere anche dalla consapevolezza e dalla preparazione professionale del photo editor stesso, impegnato a dimostrare come il suo occhio, capace di unire estetica e informazione, possa fare la differenza nel risultato finale di una pagina e, in definitiva, nel successo del prodotto editoriale.
Professione Photo Editordi Leonello Bertolucci (Gremese Editore) è il primo testo in Italia ad affrontarne competenze (fonti iconografiche, fotografia digitale e gestione dei file, vita di redazione, rapporti con i fotografi, budget e costi fotografici), problematiche (diritto d’autore, deontologia, legislazione), opportunità (redazioni giornalistiche, case editrici, agenzie fotografiche, editoria on-line, moda) e risorse. Sul piano pratico non mancano diversi esempi commentati di photo editing tratti da servizi realmente pubblicati.